Buongiorno a tutti/e,
questa mattina ho voglia di parlarvi di un tema molto caro (ed ostico) a chiunque - a livello amatoriale o professionale - si occupa di web marketing e comunicazione online! Ebbene si, coloro che gestiscono un sito internet sanno quanto è difficile impostare bene una campagna pubblicitaria online, selezionare e scegliere le strategie di posizionamento più adatte e districarsi tra budget, target di riferimento e messaggi formulati ad hoc...Un lavoro mica da poco!
Per fortuna ci viene in soccorso il noto blogger e media researcher Rick Bruner, che ha stilato un utilissimo elenco con le 10 regole auree per ottimizzare la online advertising!
Vediamole insieme :
1) Definire con chiarezza gli obiettivi della campagna ed il target di riferimento, perchè la campagna deve essere in linea e coerente con il pubblico che mira a raggiungere.
2) Individuato il target, cercare di massimizzare il numero delle persone raggiunte dal messaggio ("reach") in un certo numero di esposizioni ("frequency").
3) Gestire al meglio la frequency, per evitare ad esempio che un singolo utente sia bombardato da un eccesso di esposizioni (un consiglio utile è quello di impiegare più siti web, per raggiungere pubblici diversi).
4) Pianificare la campagna anche sul piano temporale, determinando fasce orarie ben precise in cui trasmettere il messaggio, come accade in TV con il "prime time" e in radio con il "drive time".
5) Segmentare il mercato di riferimento per aree geografiche, per meglio focalizzare il target cui ci si rivolge; soggetti provenienti da zone diverse possono avere abitudini, caratteristiche e bisogni differenti, per soddisfare i quali occorre mettere in atto strategie apposite.
6) Utiizzare per gli annunci formati di grandi dimensioni, si ricordano meglio ed attirano maggiormente l'attenzione.
7) Scegliere gli annunci rich media, che consentono di coinvolgere l'utente più attivamente rispetto ai tradizionali annunci di testo o display, in quanto sono caratterizzati da una maggiore interattività e ammettono contenuti dinamici (video, animazioni Flash ecc).
8) Massimizzare l'efficacia dei messaggi segmentando il target di riferimento e creando annunci ad hoc per ciascun segmento.
9) Monitorare i "View-Throughs", ossia le conversioni senza click sui banner.
10) Misurare la portata e l'efficacia della campagna fissando degli obiettivi all'inizio della stessa ("a tempo" o "parziali", ad esempio settimanali / mensili / trimestrali), e verificandone il raggiungimento a operazioni concluse.
Se volete approfondire il discorso, cliccate qui : http://www.doubleclick.com/insight/pdfs/dc_bpwp_0605.pdf
Buona lettura e....Buon Lavoro!
Ultimi commenti