Partiamo quindi dall'errore meno grave (n°5) e risaliamo nella classifica per scoprire il difetto più penalizzante (n°1)...un po' di suspense, per questo post :)
Errore n. 5: scrivere una biografia poco curata
Conviene non trascurare la biografia perchè, nel momento in cui l' internauta troverà di suo gusto i lavori di un artista, vorrà di certo saperne di più sulla persona che li ha realizzati, sul suo percorso, gli studi effettuati, le ispirazioni ecc. E' quindi consigliabile curare particolarmente bene questa sezione del sito: scrivete un testo che racconti la vostra storia in maniera entusiasmante, cosi che scorrendo la vostra bio, il lettore trovi la risposta alla domanda : "Com'è riuscito, questo pittore, a dar vita ad opere cosi commoventi ed affascinanti?"
Aggiungete una fotografia! Professionale, certo, ma che allo stesso tempo lasci trasparire il vostro estro e originalità. Questi diversi elementi servono a completare il vostro profilo, fornendo ad un potenziale acquirente delle informazioni supplementari, in grado di stimolare la sua curiosità e di conseguenza l'interesse verso i vostri lavori.
Errore n. 4: non badare alla scorrevolezza della navigazione sul sito
Se si è artisti, c'è la tendenza a concentrarsi, nella concezione del proprio sito, sulla buona presentazione delle opere. Si vuole mostrare il più possibile dei propri lavori, ed è del tutto comprensibile....Ma non bisogna dimenticare che in questo modo, c'è un concreto rischio di tralasciare aspetti importanti che possono rendere più semplice la navigazione del visitatore, e che pertanto quest ultimo puo' sentirsi confuso e SPAESATO!!!
Conviene quindi passare del tempo a ottimizzare la navigazione all'interno del sito. Gli artisti si preoccupano in primis dell'aspetto puramente visuale del loro spazio, ma bisogna tener presente che un ospite deve riuscire a svolgere in scioltezza funzioni semplici, quali: tornare alla pagina precedente, accedere velocemente alle varie gallerie, leggere la biografia e trovare i contatti,ecc...
Uno dei problemi più comuni è il non riuscire più a trovare l'uscita da una galleria di quadri, ed essere costretti a ritornare alla pagina iniziale e ricominciare tutto dall'inizio. La navigazione scorrevole all'interno del sito è uno dei fattori-chiave che determinerà o meno nuove visite, quindi non trascuratelo...parola di internauta! :)
Errore n. 3: distrarre i visitatori
Conosciamo tutti gli sforzi legati alla promozione di un sito internet, il tempo che ci va per farsi conoscere e ottenere visite...Di conseguenza, una volta che l'internauta è sul sito, non bisogna lasciare che sia distratto da altre cose che non la vostra arte e le vostre esperienze artistiche. Si deve fare in modo che resti il tempo necessario a scoprire il vostro lavoro! Ecco una breve lista di elementi che rischiano di distogliere la sua attenzione :
I siti in Flash. L'abuso di questa tecnologia non è troppo consigliabile..Certo, le animazioni in Flash sono belle, ma piuttosto riservate ai siti istituzionali d'impresa. In generale, questa tecnologia crea animazioni troppo complesse, che possono stufare...In più, il sito è lento a caricarsi, e la navigazione rallenta...Raccomando quindi di privilegiare i siti in HTML.
I colori troppo vividi. Notate come generalmente gli spazi e i muri delle gallerie d'arte sono piuttosto sobri e presantano colori neutri, per non distogliere l'attenzione dai quadri. Stesso discorso dovrebbe valere per i siti internet: meglio mantenere un profilo discreto, e non distrarre i visitatori con elementi visivi "parassitari".
La pubblicità. Alcuni siti vogliono a tutti i costi "monetizzare" il vostro traffico. Per questo, mettono pubblicità, banners o annunci Google Adsense DAPPERTUTTO. Trattasi di pessima idea, per parecchie ragioni: 1) il sistema non sarà remunerativo, a meno di generare un traffico enorme, 2) banners&co. occupano spazio sulla vostra pagina web, a scapito di una bella presentazione dei vostri lavori, ad esempio 3) banners&co. distraggono i visitatori (le pubblicità sono per la maggior parte animate, con titoli accattivant ecc.).
Effetto "lente di ingrandimento" al passaggio del mouse. Su alcuni siti, quando si passa il puntatore del mouse sull'immagine di un quadro, questa appare ingrandita...Ancora un'animazione inutile, che non si avvicinerà mai alla finezza di un capolavoro originale visto da vicino. Assolutamente da evitare!
Animazione musicale. Un altro gadget inutile...Quando si entra in una galleria d'arte, non c'è un accompagnamento musicale. Inserire un'animazione di questo genere sul sito non aggiunge nulla alle sue caratteristiche, e dà all'insieme un tono stucchevole, a mio parere.
Link in uscita. E' importante effettuare degli scambi di link per ottimizare il referenziamento globale del sito, anzi...è vivamente consigliato raggruppare tutti i link in uscita in una stessa pagina, chiamata ad esempio "partners". Ma tener ben presente che se si comincia ad infarcire il proprio sito di link verso altri siti, il risultato sarà che i visitatori ne saranno attirati, e rimarranno poco tempo sul vostro spazio!
Errore n. 2: presentare quadri di stile troppo differente
Sul sito, inutile mostrare tutta la vostra produzione. Alcune opere risalenti agli albori della carriera, quando ancora si era in cerca di un'identità artistica e di uno stile che ci rappresentasse, è meglio lasciarle da parte. Gli appassionati di arte associano sovente uno stile ad un artista, il suo tocco personale, il suo marchio di fabbrica, possiamo dire. Conviene dunque assicurarsi che lo stile che richiama l'identità dell'artista sia messo in rilievo. Ecco alcuni suggerimenti:
1- mettere online solo opere di cui si è soddisfatti al 150%, che si è fieri di mostrare.
2- non voler mostrare troppo: pensare al sito come ad un dépliant il cui scopo è risvegliare la curiosità dei visitatori, ed invogliarli a compiere un passo successivo, ad esempio incontrare l'artista di persona.
3- tutte le opere presentate devono essere conformi allo stile e alla visione che desiderate comunicare.
4- Suddividere le opere della vostra galleria in sottocategorie tematiche: ad esempio, raggruppare i dipinti in una categoria, i collages in un'altra e cosi via.
Ed ora, eccoci arrivati al numero 1 della classifica :
Errore n. 1: caricare immagini di scarsa qualità
Ed ecco, a mio parere, l'errore che maggiormente penalizza il sito di un artista contemporaneo: mostrare immagini di bassa qualità. Non c'è niente di peggio di un' esposizione online approssimativa e poco curata delle proprie opere, perchè un visitatore si faccia una pessima idea dell'artista stesso. Gli errori commessi più di sovente sono :
1- messa a fuoco scarsa => immagine non chiara
2 - dimensione troppo piccola => cattiva percezione
3- cattiva illuminazione => l'opera appare appannata, priva di vita
4- cattivo assemblamento dei colori => effetto completamente diverso dalla realtà, falsato
5- sfondo troppo colorato => falsa la percezione dell'immagine (anche se l'immagine è buona)
Ecco quindi qualche consiglio per evitare questi difetti:
- Lasciar fare le fotografie delle vostre opere a fotografi professionisti
- se non avete la possibilità di rivolgervi ad un professionista, leggere attentamente le raccomandazioni fornite dai manuali di fotografia artistica..ce ne sono parecchi, e molto validi (suggeriro' qualche nome in un prossimo post)
- accanto alle foto digitali, effettuare anche delle diapositive 35 mm dei quadri. In questo modo, durante l'inserimento delle immagini sul vostro sito, il grafico avrà delle referenze precise per aggiustare i colori e assicurare una resa conforme alla realtà.
- assicurarsi dell'esperienza del grafico che metterà online le opere, per avere la migliore presentazione possibile dei quadri e parametrare le immagini al fine di ottenere un'apparizione rapida ed ordinata durante la consultazione del sito.
- richiedere al grafico di permettere ai visitatori del sito di visualizzare, con un clic, ogni singola immagine in alta definizione. E' anche consigliabile segnare le immagini con il vostro nome in filigrana, per scongiurare il rischio che qualcuno possa farne delle riproduzioni senza il vostro accordo.
Spero di cuore che questi piccoli consigli vi siano utili!!!!!!!!
effettivamente è un bel problema fotografare i quadri per chi non può/non vuole ricorrere a professionisti del settore .Ci vorrebbe davvero un bell'articolo su questo argomento !!!
Scritto da: franco | 11 settembre 2010 a 13:35