Un saluto piovoso a tutti,
la domanda del giorno è: Come possono i nostri amici artisti utilizzare Twitter per promuoversi?
In quanto artisti, è logico che si cerchi di crearsi un'audience e di entrare in contatto con dei potenziali acquirenti. I social networks servono a questo: instaurare dei legami utili a diffondere la propria arte. Quindi, conviene approfittarne ben bene!
Twitter fa parte degli strumenti che un artista puo' utilizzare a scopo promozionale. Il trucco sta nel saperlo utilizzare correttamente perchè, anche se in apparenza facile ed intuitivo, è meglio rispettare certe indicazioni per trarne il meglio! Ecco quindi, in 10 punti, ciò che bisogna fare (o non fare) per ottimizzare la vostra presenza su questo network.
1- Condividere e far conoscere l'avanzamento dei vostri lavori
Siate creativi e aperti! Gli amanti dell'arte sono curiosi e molto interessati a scoprire come lavorate. Quindi, se per caso registrate dei video, fate un link su Twitter. Descrivete ciò che fate, e come lo fate. Potete anche postare delle foto utilizzando Flickr o Twitpic.
2- Fare degli annunci
Mettete dei quadri in vendita su Etsy, o allestite delle aste su eBay? Fatelo sapere. State programmando una mostra, o un'intervista su un giornale? Passate parola su Twitter. In breve, comunicate tutto quanto vi riguarda.
3- Fare delle ricerche ed entrare in connessione
Twitter è eccellente per costituirsi una rete. Grazie all'opzione di ricerca persone, potete creare relazioni con persone interessate all'arte in generale, ed alla vostra pittura in particolare. Cosi come potete ampliare i temi di conversazione per raggiungere un pubblico più vasto.
4- Condividere le vostre news
Pubblicate links verso i contenuti del vostro sito, blog, pagina Facebook. Condividete anche le vostre letture su Internet, le novità, le notizie curiose, ossia tutto quello che ruota intorno ai vostri centri di interesse.
5- Fare ricerche su chi vi segue
Usare Twitter Search per sapere cosa gli altri pensano della vostra arte o di quello che realizzate. Grazie a questo strumento, potete fare delle ricerche per parole-chiave, ad esempio col vostro pseudo Twitter o l'indirizzo del vostro sito web. Personalmente vi consiglio di usare 48ers.com per scoprire chi parla di voi, chi retwitta i vostri tweets, per creare dei contatti.
6- Realizzare delle offerte speciali per chi vi segue
Potete realizzare offerte speciali per gli internauti che vi seguono su Twitter, e proporre loro di far iscrivere altre persone alla vostra pagina per beneficiare di queste offerte. Ad esempio, potete offrire in esclusiva pezzi delle ultime collezioni, sconti sui prossimi ordini ecc. In pratica, create vantaggi per i vostri abbonati.
7- Annunciare gli aggiornamenti e le novità sul vostro sito
Un'altra cosa molto utile da fare è informare i vostri abbonati di eventuali modifiche, aggiornamenti, indisponibilità del votro sito. Cosi, non saranno sorpresi di trovare delle novità, al contrario: queste potranno risvegliare la loro curiosità.
8- Proporre dei giochi a premi
Offrite un vostro prodotto in regalo a chi retwitta (RT) di più un'informazione che desiderate diffondere. Questo animerà l'audience, renderà qualcuno felice e permetterà di diffondere l'informazione in lungo e in largo.
9- Collaborare con altri artisti o aziende
Scambiando e condividendo info con altri artisti o aziende, perverrete a conoscere la loro attualità. Cio' potrà essere molto apprezzato e potrà portare a delle opportunità di collaborazione in futuro, con un altro artista (per un'esposizione, condivisione di locali o altre risorse) o un' altra azienda (ad es., per la fabbricazione di riproduzioni in serie limitate).
10- Registrare degli ordini via Twitter
Potete infine proporre ai vostri followers di ordinare, mandandovi un Direct Message (DM) per delle serie limitate di prodotti. Questo vi permette di soddisfare gli ordini man mano che ricevete i DM.
Seguite queste semplici e poche regole e fatemi sapere!
Se avete trovato questo post interessante, non esitate ad abbonarvi al flusso RSS oppure iscrivetevi per riceverli per mail.
Ultimi commenti